
Seguiamo le organizzazioni in ogni passaggio nella redazione di report di impatto e bilanci di sostenibilità, in linea con gli standard internazionali riconosciuti e più diffusi (GRI, ESRS, VSME, SASB…) oppure proponiamo un approccio entry-level con modelli personalizzati più semplici e adatti al livello di maturità e alle reali necessità dell’organizzazione.
- Mostriamo alle organizzazioni il valore del rapporto di sostenibilità come strumento strategico interno capace di supportare le scelte imprenditoriali ed efficientare i processi aziendali.
- Ascoltiamo attivamente l’azienda e valutiamo con attenzione l’esito dell’assestment iniziale per selezionare e implementare lo standard e il modello di report più adeguati alle esigenze, agli obiettivi e al posizionamento aziendale.
- Accompagniamo le imprese nell’identificazione e nella raccolta dei dati e delle informazioni necessarie alla redazione di un rapporto chiaro ed efficace, conforme ai requisiti normativi e che risponda alle richieste e alle aspettative del mercato.
- Guidiamo con metodo tutte le fasi per l’identificazione e il coinvolgimento degli stakeholder e la restituzione dell’analisi di materialità/doppia materialità.
- Offriamo assistenza nel calcolo della carbon footprint attraverso strumenti specifici appositamente sviluppati grazie alla collaborazione con partner di fiducia.
- Poniamo la massima cura alla qualità dei dati e della documentazione necessarie a comunicare in maniera trasparente e tracciabile, come richiesto dagli standard, dalle normative atte ad arginare possibili pratiche di greenwashing e dal mercato.
- Permettiamo a imprese sociali e organizzazioni no profit di raccontarsi e misurarsi attraverso la teoria del cambiamento (input-output-outcome-impatto) e la gestione e la misurazione dell’impatto (IMM).